Hemicyon sp.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Hemicyonidae Frick, 1926
Genere: Hemicyon Lartet, 1851
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Hemicyon barbouri Lartet, 1851 - Hemicyon californicus - Hemicyon cf. stehlini - Hemicyon gargan - Hemicyon goeriachensis - Hemicyon hareni - Hemicyon sansaniensis - Hemicyon mayorali - Hemicyon stehlini - Hemicyon teilhardi - Hemicyon ursinus - Hemicyon youngi.
Descrizione
Di grosse dimensioni, questi animali avevano l'aspetto di grandi cani estremamente robusti, ma la dentatura li avvicina molto agli orsi. In effetti, gli emicionidi (il nome deriva dal genere principale Hemicyon, che significa "mezzo cane") sono considerati parenti primitivi degli ursidi veri e propri. Occupavano una nicchia ecologica di grandi cacciatori la cui potenza non inficiava l'agilità. Si estinsero durante il Pliocene, circa 4 milioni di anni fa. Alla famiglia è spesso ascritto anche Agriotherium, a volte considerato un grande orso primitivo. È probabile, tuttavia, che questo animale fosse un tardo rappresentante degli emicionidi.
Diffusione
Vagavano per l'Europa, l'Asia e il Nordamerica durante il Miocene e l'inizio del Pliocene.
Bibliografia
–"Hemicyon". www.mindat.org. Retrieved 2020-03-16.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 217. ISBN 1-84028-152-9.
–Tedford, Richard H. and David Frailey (1976). "Review of some Carnivora (Mammalia) from the Thomas Farm local fauna (Hemingfordian, Gilchrist County, Florida)". American Museum Novitates (2610): 720-734.
–MacFadden, Bruce J. (2006). "North American Miocene Land Mammals from Panama". Journal of Vertebrate Paleontology. 26 (3): 720-734.
![]() |
Data: 25/05/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|